
Corso base creazione di contenuti digitali – GOL Puglia
Questo percorso formativo mira a fornire una solida base per la creazione e la gestione di contenuti digitali, promuovendo allo stesso tempo la consapevolezza informatica e la sicurezza digitale. I partecipanti acquisiranno competenze chiave per l’elaborazione di messaggi coerenti, la tutela della privacy e la risoluzione di problemi tecnici comuni.
Gli obiettivi principali del Corso Base Creazione di Contenuti Digitali sono:
- Creazione e Gestione dei Contenuti Digitali: Imparare a creare, modificare e gestire vari tipi di contenuti digitali, come testi, immagini e audio.
- Sicurezza Digitale: Riconoscere e affrontare le minacce informatiche, proteggere i dati personali e comprendere il quadro normativo europeo sulla sicurezza dei dati.
- Risoluzione Problemi Tecnici: Saper risolvere problemi tecnici comuni e personalizzare ambienti digitali.
- Consapevolezza Informatica e Identità Digitale: Acquisire competenze di base per una navigazione sicura online e gestire l’identità digitale.
- Autovalutazione e Aggiornamento: Identificare le proprie lacune digitali e valutare percorsi di apprendimento online.
Programma
Unità Formativa 1 – Creazione di contenuti digitali
Creazione e modifica dei contenuti digitali
- Creare e modificare contenuti digitali come testi, tabelle, file audio, immagini
La rielaborazione del contenuto
- Conoscenza ed utilizzo degli strumenti per la rielaborazione di un contenuto digitale già esistente.
- Utilizzo di software/applicazioni fruibili gratuitamente:
- Per la parte testi e tabelle word Excel e suite di Google;
- per la parte foto snapseed e Gimp;
- per la parte video i.movie e show video
Il Copyright e le licenze
- AGCOM. ruolo, funzioni attività. La pirateria di massa.
- Violazioni sul diritto d’autore.
- Tutela penale del know-how aziendale.
- Il diritto d’autore nella giurisprudenza civile e penale.
- Esame dei cases history di maggior impatto/interesse.
- Rassegne stampa e diritto d’autore.
- Direttiva europea sul diritto d’autore nel mercato unico digitale. Creative Commons
Basi di programmazione
- Informazioni base sulla programmazione di strumenti (ad es. utilizzo di Mockup, software per mappe mentali, CMS e
- gestione dei contenuti di siti web, CMR Customer Relationship Management
- gestione delle relazioni con i clienti) per lo sviluppo di un prodotto multimediale e la risoluzione di eventuali semplici problemi riscontrabili
Unità Formativa 2 – Sicurezza digitale
Il mondo digitale e l’orientamento del cybernauta
- Minacce e vulnerabilità della rete
- Che cos’è la privacy, l’anonimato e lo pseudonimo
- Sicurezza, vulnerabilità, minacce
- Sicurezza vs Privacy vs Anonimato
- Furto di identità
- Conosci il tuo nemico – L’attuale panorama di minacce e vulnerabilità
- Perché hai bisogno di sicurezza
- Come tutelarsi da truffe e frodi online
- Darknets, Dark Markets e Exploit kit
- Cenni di Assessment delle vulnerabilità
Consapevolezza dell’identità personale e digitale: quadro normativo e sua applicazione
- Compliance di dispositivi e di software
- Internet e Internetworking
- Professioni nella Sicurezza Informatica
- Introduzione alla compliance digitale
- Controllo dei dati personali scambiati con la rete
- Cenni sull’attuale quadro normativo Europeo: GDPR 2016/679
Benessere digitale: dal design all’uso degli ambienti digitali
- Realtà Virtuale
- Realtà Aumentata
- Metaverso
- Impatti su salute mentale, Inclusione vs Isolamento
- Difesa del benessere psicofisico dalle nuove dipendenze
Sostenibilità Digitale
- Empathy Environment
- Adattabilità e adattività degli ambienti
- Smart Working e ricadute sociali
Unità Formativa 3 – Risolvere problemi tecnici in contesti
Risoluzione problemi digitali
- Gli strumenti locali di supporto per la risoluzione di problemi tecnici sull’uso del PC in generale e delle applicazioni
- riavvio sistema operativo
- chiusura programma che non risponde
- cancellazione cache del browser
- pulizia disco
- disabilitazione software e applicazioni
Personalizzazione ambiente digitale
- conoscenza delle suite digitali per il lavoro in rete e l’office automation (Office 365, Google Drive, strumenti open source)
- conoscenza degli strumenti per videoconferenze (Zoom, Skype, Meet, Teams)
- utilizzo delle suite e degli strumenti in funzione delle esigenze rilevate
Creatività digitale
- introduzione alla creatività digitale e panoramica su strumenti di creatività
- software on line, per il fotoritocco: Photopea.
- software on line per la creazione di slide e presentazioni: Canva – Prezi.
- software per la collaborazione: Miro – Trello
Autoapprendimento digitale
- lo standard DigComp 2.1 per la valutazione delle conoscenze informatiche
- conoscenza delle piattaforme di autoapprendimento e di siti tematici
- valutazione dei percorsi di formazione on line
INFO E COSTI
DURATA: 59 ore
COSTO: gratuito con GOL
Atena Formazione e Sviluppo
- Via Trinchese - Galleria Mazzini 29, Lecce, 73100