
Erasmus+
Vinci una borsa di studio e vola in Europa
-
- n. 7 borse di mobilità in Spagna, della durata di 92 giorni (90 giorni + 2 di viaggio
A/R).
- n. 7 borse di mobilità in Spagna, della durata di 92 giorni (90 giorni + 2 di viaggio
Cosa comprende una borsa di studio Erasmus+
Le borse di Mobilità Erasmus+ prevedono l’erogazione dei seguenti servizi:
- Individuazione del tirocinio e dell’organizzazione ospitante, sulla base del profilo del candidato, compatibilmente con i settori di tirocinio previsti;
- Corso di lingua erogato dall’organismo ospitante;
- Corso virtuale ad integrazione della mobilità fisica (Blended mobilities) improntato sulle tematiche di tirocinio;
- Preparazione linguistica tramite la piattaforma Europea OLS, culturale e pedagogica dei tirocinanti da effettuarsi prima della partenza;
- Viaggio aereo di A/R verso la destinazione del tirocinio;
- Copertura assicurativa (responsabilità civile e infortuni sul lavoro) per tutta la durata del soggiorno all’estero;
- Alloggio in appartamento condiviso o in famiglia (compreso di utenze);
- Pocket money, contributo parziale alle spese di vitto e trasporti locali di euro 1.000 per le destinazioni Spagna e Francia (120 giorni);
- Pocket money di euro 1.100 per la destinazione Irlanda (120 giorni);
- Pocket money di euro 850 per la destinazione Olanda (90 giorni);
- Per chi rientra nella categoria delle “Fewer opportunities” verrà erogato un contributo integrativo al pocket money di euro 100;
- Tutoraggio e monitoraggio professionale, logistico e organizzativo per tutta la durata del soggiorno all’estero;
- Rilascio certificazione e attestati.
I requisiti per partecipare
- Aver conseguito il titolo di diploma da non oltre 12 mesi presso Istituti Secondari di
II grado della Regione Puglia ad indirizzo alberghiero, turistico e informatico; - Risiedere in Puglia;
- Essere interessati a un’esperienza di tirocinio all’estero nel settore turistico per
acquisire competenze in ambito alberghiero, turistico e informatico; - Avere una conoscenza minima pari al livello B1 della lingua del Paese di
destinazione.
Cronoprogramma
Chiusura candidature | 18/09/2023 |
Selezione | 21/09/2023 |
Graduatoria | 23/09/2023 |
Preparazione Linguistica/Pedagogica |
20/10/2023 |
Mobilità: dal 30/10/2023 al 29/01/2024
Come avviene il processo di selezione
Il processo di selezione sarà affidato ad una Commissione Valutatrice composta da un
referente di ogni membro consorziato.
La Commissione utilizzerà i seguenti criteri e modalità al fine di selezionare i candidati all’
ACCREDITAMENTO ATENA FORMAZIONE e SVILUPPO:
- voto di diploma convertito in decimi;
- 1 punto per ogni attestato/certificazione extra;
- da 1 a 5 punti per motivazione a partecipare al progetto.
Dopodiché si avrà accesso (con un min. di 12 punti su 20) al colloquio motivazionale. Questo verificherà il livello di conoscenza della lingua B1, la consapevolezza del valore dell’esperienza di tirocinio, entusiasmo e motivazione, per l’assegnazione di un max. di ulteriori 10 punti.
La Commissione stilerà una graduatoria per punteggio min. di 18,5/30 che pubblicherà sui canali online e le bacheche pubbliche dei membri consorziati. In caso di parità di punteggio, sarà assegnato un punto extra a chi possiede un modulo ISEE inferiore a 15.000 euro indicativo di minori opportunità di autofinanziare un’esperienza all’estero. Per estendere la partecipazione e garantire eque opportunità di accesso anche a giovani con minori opportunità (economiche, culturali, geografiche), il Consorzio ha deciso di riservare loro delle borse, assegnate per merito.
Vorresti partecipare?
Scarica i moduli, compilali e inviali come PDF a:
atenaformazionesviluppo@erasmusaccreditation.com
Atena Formazione e Sviluppo
- Via Trinchese - Galleria Mazzini 29, Lecce, 73100