
Corso Privacy online
Diventa un esperto della Protezione dei Dati Personali
Abbiamo strutturato un corso intensivo diviso in moduli, che parte dalle basi per renderti un esperto della protezione dei dati personali. Interamente online, il nostro corso offre un ottimo bilanciamento tra parte teorica e parte pratica, tra sapere e saper fare.
Avrai la possibilità di conoscere gli strumenti del mestiere e a utilizzarli come un Esperto della protezione dati, figura professionale richiestissima nel 2021. Ti arricchirai di un bagaglio di competenze indispensabili per una carriera lavorativa florida.
Lezioni online con esperti del settore
Interagisci online con i nostri docenti d’eccellenza.
Un corso pratico
Impara ad usare gli strumenti del mestiere e diventa un Esperto nella Protezione Dati.
La nostra forza:
Tre moduli, completi e pratici, per diventare un esperto di Privacy
Abbiamo suddiviso il programma in 3 moduli, che avranno una durata complessiva di 24 ore.
Potrai scegliere di seguire solo il 1° modulo per avere delle competenze di base in materia di protezione dati, o di completare la tua formazione e acquisire le competenze chiave per candidarti nei ruoli di DPO seguendo il corso nella sua interezza.

1° Modulo (12 ore)
Protezione dei Dati Personali – Base (8 ore)
Attraverso il primo modulo avrai la possibilità di esplorare ed approfondire tutti i punti chiave della normativa in materia di protezione dei dati personali. Normativa che si compone non solo dal Regolamento Europeo (GDPR) ma anche dai provvedimenti dell’Autorità Garante Nazionale e dei Garanti Europei, il Codice Privacy d.lgs. 196/2003 e s.m.i, altre disposizioni del legislatore nazionale ed europeo.
Dopo un primo approccio teorico, avrai la possibilità di affrontare gli stessi argomenti sotto una prospettiva tecnica e di processo, attraverso materiale formativo ad hoc e analisi dei casi pratici, evidenziando tutti gli aspetti operativi utili a formare figure professionali specializzate come quella del Consulente della Privacy e del Data Protection Officer.
La nostra convinzione è che questa materia richieda competenze trasversali, competenze che ci proponiamo di fornirti con questo modulo. Le competenze che acquisirai saranno un valore aggiunto nel tuo percorso professionale.

Protezione dei Dati Personali – Specializzazione Settoriale (4 ore)
Il primo modulo si arricchisce di una sezione dedicata alla Specializzazione Settoriale, attraverso la quale avrai la possibilità di formarti verticalmente in alcuni settori, come quello della Videosorveglianza, o in alcuni ambiti, come quello biometrico o dei dati del personale HR, destinatari di specifici provvedimenti e regole.
La specializzazione può riguardare due ambiti a tua scelta, ai quali sono dedicati circa 90 minuti.
Gli ultimi 30 minuti verranno dedicati ad esercitazioni ed analisi di casi pratici da risolvere.
I settori di specializzazione tra i quali potrai scegliere sono:
- Videosorveglianza – Focus sul trattamento dei dati personali in ambito sicurezza fisica, ripercorrendo l’evoluzione normativa e analizzando tutte le misure tecniche e organizzative che possono essere applicate al caso di specie. L’ambito affronta necessariamente aspetti legati allo statuto dei lavoratori e disposizioni di controllo e indagine dell’Autorità Giudiziaria. Saranno trattati:
- Normativa di riferimento nella videosorveglianza
- Provvedimenti del Garante della Privacy in materia di videosorveglianza
- Linee Guida EDPB in materia di videosorveglianza
- Relazione tra immagine e dato
- Finalità nella videosorveglianza
- Trattamento di immagini (dati personali) per fini esclusivamente personali
- Principi privacy applicati alla videosorveglianza
- L’informativa in materia di videosorveglianza
- Pubblica Amministrazione – Focus sulle differenze in termini di gestione dei dati e disciplina applicabile, di cui sono destinatari gli enti pubblici.
- Sanitario/ Ricerca Scientifica – Focus sulle differenze in termini di gestione dei dati e disciplina applicabile. Saranno trattati:
- Fascicolo sanitario elettronico;
- Dati genetici;
- Trattamenti per scopi di ricerca e sperimentazioni;
- Liberi professionisti in ambito sanitario.
- Covid -19/Green Pass – Focus sul trattamento dei dati connesso alle esigenze che la Pandemia ha creato, con uno sguardo al settore pubblico e privato.
- Trattamento Dati dei dipendenti – I dati dei dipendenti sono considerati tra i dati più delicati in azienda, infatti spesso si vengono a contatto con informazioni sul proprio stato di salute o sul proprio status familiare. Come bilanciare le diverse esigenze: protezione dei dati e del patrimonio aziendale e tutela dei diritti e libertà dei dipendenti?
- Finanziario e Assicurativo – Le banche detengono un grosso patrimonio informativo e sono destinatarie di specifici provvedimenti. Scopriamo quali e analizziamo le sfide operative in realtà cosi fortemente regolamentate. A titolo esemplificativo si analizzerà il mondo delle Sic e degli Accertamenti Bancari, nonchè il mondo delle Cartolarizzazioni, recupero credito,antiriciclaggio.
- Giornalismo – Si affronterà il diritto di cronaca e le specifiche del settore giornalistico in ambito protezioni dati personali con focus sulla tutela dei soggetti vulnerabili.

2° Modulo (4 ore)
Protezione dei Dati Personali – Specialistica per DPO
Il requisito per partecipare al modulo di Specialistica per DPO è aver partecipato al modulo di Specializzazione Settoriale.
Dopo aver ricevuto una formazione da Specialista Privacy, avrai la possibilità di completare il tuo percorso: con il 3° modulo potrai acquisire gli strumenti necessari per ricoprire il ruolo di DPO (Data Protection Officer), sia nel settore pubblico che privato.
IL DPO in azienda è la figura con maggiore competenza in materia: deve essere in grado di interfacciarsi con le autorità di controllo e nello stesso tempo con i soggetti interessati al trattamento, riportando direttamente ai vertici aziendali.

3° Modulo (8 ore)
Protezione dei Dati Personali – Presidi GDPR
Il 4° e ultimo modulo si propone di approfondire le caratteristiche dei presidi tecnici e organizzativi introdotti dal GDPR.
Dopo una breve introduzione teorica per ogni argomento, avrai la possibilità di affrontare casi studio reali sull’utilizzo dei presidi GDPR in azienda.
Sarà data particolare rilevanza, attraverso un focus group, agli aspetti di Data Protection legati al mondo delle nuove tecnologie e del digitale.
Il tuo tempo è importante
Il programma week end
A seconda delle esigenze personali e lavorative, Atena mette a disposizione il programma week end.
In cosa consiste il programma weekend?
- 3 ore di lezione venerdì;
- 5 ore di lezione sabato.
Questo specifico programma consente ai lavoratori e a chi ha impegni personali di integrare facilmente nelle propria routine settimanale il nostro corso online.

Informazioni e costi
- Modulo 1 – 12 ore – 700€
- Modulo 1 e 2 – 16 ore – 1000€
- Modulo 1 e 3 – 20 ore – 1200€
- Modulo 1,2 e 3 – 24 ore – 1400€
Come partecipare?
Atena Formazione e Sviluppo
- Via Trinchese - Galleria Mazzini 29, Lecce, 73100