
Qualifica riconosciuta dalla Regione Puglia
Corso meccatronico Puglia
Il Tecnico meccatronico delle autoriparazioni è in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare e pianificare gli interventi necessari ed operare sia sulla parte elettrica ed elettronica che sulla parte meccanica del veicolo in ottemperanza a quanto richiesto dalla Legge 122/92 e s.m.i per l’abilitazione all’esercizio dell’attività di meccatronica nelle autoriparazioni.
Nello specifico Qualificare il tecnico meccatronico delle autoriparazioni secondo la legge 122/1992 come modificata dalla legge 224/2012.
Cosa fa il Tecnico Meccatronico
Il Tecnico meccatronico delle autoriparazioni è la figura professionale preposta alla gestione tecnica dell’impresa di autoriparazioni.
È in grado di riconoscere le esigenze del cliente, di diagnosticare e pianificare gli interventi necessari ed operare sia sulla parte elettrica ed elettronica che sulla parte meccanica del veicolo. Svolge pertanto sia le attività di meccanico-motorista che di elettrauto. Effettua quindi interventi di riparazione, revisione e sostituzione delle parti meccaniche, elettriche ed elettroniche della vettura.
Svolge, inoltre, attività di manutenzione complessiva del mezzo per il mantenimento dei livelli di sicurezza.
Il Meccatronico svolge la propria attività come lavoratore dipendente o titolare di officine di riparazione, nei centri di assistenza delle concessionarie e nei reparti di manutenzione veicoli in aziende private ed enti pubblici o titolare di officine di autoriparazione e manutenzione di veicoli e/o autoarticolati. Come dipendente si rapporta con il titolare di impresa ed altre figure professionali, quali ad es. carrozziere, gommista o altre professionalità tecniche. Il lavoro si svolge in officina in orario giornaliero o su turni.
Programma del corso Meccatronico
- La Gestione dell’attività di autoriparazione
- Esercizio di un’attività lavorativa in forma dipendente o autonoma
- Lavorare in forma dipendente o autonoma
- L’attività professionale di addetto Tecnico meccatronico delle autoriparazioni
- Principi e norme di esercizio dell’attività professionale di Tecnico meccatronico delle autoriparazioni”
- Fattori di rischio professionale ed ambientale
- Sistemi e metodi di pulizia dell’officina
- Elementi di organizzazione del lavoro e gestione delle risorse umane
- Le risorse strumentali dell’officina
- Gestione del magazzino
- Strumenti, apparecchiature, materie prime e pezzi di ricambio dell’officina
- Aspetti di un sistema qualità di un servizio di officina
- Modalità e strumenti di analisi del mercato
- La relazione e la negoziazione con il cliente
- Princìpi di psicologia della comunicazione e della vendita
- La relazione con il cliente
- Diagnosi tecniche strumentale e modalità di funzionamento degli elementi dei veicoli
- Diagnosi tecnica e strumentale delle parti meccaniche del veicolo
- Tecnologia dei veicoli a motore
- Tipologie, caratteristiche e modalità di funzionamento degli elementi dei veicoli a motore
- Tecniche e strumenti per diagnosi avanzate; Strumenti di misura e controllo per la verifica dei singoli componenti meccanici
- Budgeting e preventivazione
- Tecniche di riparazione e manutenzione delle parti meccaniche del veicolo
- Il motore, sistemi di alimentazione, raffreddamento, carburazione e lubrificazione. Impianti di trasmissione e frenata. Sospensioni e organi di direzione.
- Guasti e anomalie.
- Attrezzature e tecniche di sostituzione, riparazione, manutenzione, installazione e collaudo delle componenti meccaniche
- Termini inglesi tecnici in ambito meccanico
- Diagnosi dell’impianto elettrico/elettronico di un veicolo a motore
- Principi di elettrotecnica, elettronica e logica dei circuiti
- Tipologie, caratteristiche e modalità di funzionamento dell’apparato elettrico/elettronico dei veicoli a motore
- Tecniche e strumenti per diagnosi avanzate. Strumenti di misura e controllo per la verifica degli apparati elettrici/elettronici
- Budgeting e preventivazione
- Riparazione e manutenzione degli apparati elettrico/elettronici del veicolo
- L’apparato elettrico ed elettronico del veicolo: sistemi EOBD, CANBUS, ABS, ESP; Impianto di avviamento e ricarica; Iniezione elettronica; Multiplex, sicurezza passiva; Impianto A/C climatizzazione.
- Guasti ed anomalie
- Attrezzatura e tecniche di installazione, manutenzione, riparazione e collaudo degli apparati elettrico/elettronici dei veicoli, di serie ed accessori
- Termini inglesi tecnici in ambito elettrico-elettronico
- Esercitazioni pratiche
- Stage (150 ore)
- Riparazione e manutenzione delle parti meccaniche
- Diagnosi tecnica e strumentale del veicolo
Stipendio Meccatronico
Come possiamo leggere sulla pagina di IT Talent :
Lo stipendio medio per meccatronico in Italia è 30 000 € all’anno o 15.38 € all’ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di 25 000 € all’anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a 43 250 € all’anno.
INFO E COSTI
DURATA: 500 ore
CERTIFICAZIONE PREVISTA: Qualifica professionale
COSTO: 1800
Atena Formazione e Sviluppo
- Via Trinchese - Galleria Mazzini 29, Lecce, 73100