
Qualifica riconosciuta dalla Regione Puglia
Corso ASO Lecce
Assistente alla poltrona odontoiatrica
Requisiti per partecipare al corso ASO Lecce
[ torna al menu ]
Per partecipare al corso ASO Lecce il discente deve aver adempiuto al diritto dovere all’istruzione e formazione professionale ai sensi della normativa vigente. È obbligatorio dunque aver concluso la scuola dell’obbligo.
Figura professionale: l’Assistente alla poltrona odontoiatrica
[ torna al menu ]
Il corso di qualifica professionale “Assistente di studio odontoiatrico” è una valida offerta formativa per chi intende proseguire gli studi acquisendo le capacità e gli strumenti di una vera e propria professione.
-
Descrizione sintetica della figura:
Figura professionale in crescita dal punto di vista del fabbisogno, l’assistente alla poltrona costituisce, da un lato, una professione innovativa, dall’altro lato si configura come versatile e completa, atta alla costruzione di un portafoglio di competenze valido per molte occupazioni in modo trasversale.
L’Assistente di studio odontoiatrico, attenendosi alle disposizioni dell’Odontoiatra, ha le seguenti mansioni:
- assistere lo stesso e i professionisti del settore durante le prestazioni proprie dell’odontoiatria,
- predisporre l’ambiente e lo strumentario,
- relazionarsi con le persone assistite, i collaboratori esterni, i fornitori,
- svolgere le attività di segreteria per la gestione dello studio.
L’Assistente di studio odontoiatrico non può svolgere alcuna attività di competenza delle arti ausiliarie delle professioni sanitarie, delle professioni mediche e delle altre professioni sanitarie per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea.
-
Settore di appartenenza della figura professionale: Servizi Sanitari
-
Attività economica (codice ATECO – codice CP ISTAT)
- ATECO 86.23.00 – Attività degli studi odontoiatrici
- ISTAT 5.3.1.1.0 – Professioni qualificate nei servizi sanitari e sociali
Il corso ASO Lecce
Finalità e obiettivi del corso ASO Lecce
[ torna al menu ]
L’assistente alla poltrona è una figura professionale che ricopre un ruolo fondamentale all’interno di uno studio dentistico e nelle strutture sanitarie che erogano prestazioni odontostomatologiche.
Competenze tecnico-professionali acquisite
- Competenza: Interagire con le persone assistite, i membri dell’equipe professionale, i fornitori e collaboratori esterni.
- Assumere comportamenti volti a trasmettere serenità, sicurezza e a sviluppare un rapporto di fiducia con le persone assistite.
- Applicare i protocolli predisposti dall’odontoiatra nel fornire alle persone assistite informazioni utili per affrontare interventi e/o trattamenti.
- Adottare misure idonee a ricevere l’assistito in linee di accompagnamento ed assistenza ai trattamenti da adottare comportamenti e modalità predefinite dall’odontoiatra finalizzate a creare un ambiente sicuro e accogliente.
- Utilizzare modalità comunicative verbali e non verbali adeguate alla condizione della persona assistita.
- Adottare comportamenti appropriati con i colleghi, con i membri dell’equipe, con i fornitori e i collaboratori esterni.
- Gestire la propria emotività nelle situazioni di particolare impegno e delicatezza.
- Trasmettere al personale in formazione, le proprie conoscenze ed esperienze professionali
- Competenza: Allestire spazi e strumentazioni di trattamento odontoiatrico secondo protocolli e procedure standard
- Applicare metodologie di sanificazione e sanitizzazione nei diversi ambienti di lavoro.
- Applicare le tecniche di decontaminazione, disinfezione, pulizia e riordino della postazione clinica.
- Applicare le tecniche di decontaminazione, disinfezione, pulizia e sterilizzazione dello strumentario chirurgico e delle attrezzature/apparecchiature di lavoro.
- Applicare le procedure per la raccolta, lo stoccaggio e lo smaltimento dei rifiuti sanitari differenziati.
- Allestire i Tray per la conservativa, per l’endodonzia, per la protesi e per la chirurgia orale (parodontale, impiantare, estrattiva).
- Controllare e conservare lo strumentario, i farmaci, le attrezzature, le apparecchiature e i materiali dentali.
- Competenza: Assistenza odontoiatrica
- Utilizzare tecniche di assistenza all’odontoiatra durante le prestazioni di igiene orale e profilassi, la seduta operatoria ed assistenza protesica, la seduta operatoria ed assistenza in endodonzia, la seduta operatoria ed assistenza in ortodonzia, la seduta operatoria ed assistenza in chirurgia odontoiatrica (orale);
- Coadiuvare l’odontoiatra nelle manovre di primo soccorso e per l’organizzazione dei soccorsi durante le emergenze;
- Sostenere la persona assistita durante la seduta e rilevare le reazioni.
- Competenza: Trattamento documentazione clinica amministrativo contabile
-
- Applicare i protocolli predisposti dall’odontoiatra nel fornire al paziente informazioni utili per affrontare interventi e/o trattamenti;
- Attuare comportamenti e modalità predefinite finalizzate a creare un ambiente sicuro, accogliente e volto alla soddisfazione del paziente;
- Principali tecniche di endodonzia, protesica, pedodonzia, ortodonzia, implantologia, chirurgia e conservativa.
Struttura del percorso formativo
[ torna al menu ]
-
Modulo base: area relazionale, area socio-culturale, legislativa e organizzativa (Competenze di riferimento 1e 4)
Durata del modulo:
- 130 ore di teoria
- 20 ore di esercitazioni
- 100 ore di tirocinio
Contenuti del modulo:
- Elementi di sociologia e psicologia socio relazionale;
- Elementi di etica;
- Tecniche di analisi della clientela e elementi di customer satisfaction;
- Tecniche di negoziazione e problem solving;
- Elementi di legislazione socio-sanitaria e del lavoro;
- Orientamento al ruolo;
- Elementi di informatica;
- Tecniche e strumenti di raccolta di informazioni anche con supporto di tecnologie informatiche e applicativi;
- Elementi di amministrazione e contabilità;
- Elementi di legislazione fiscale e delle assicurazioni;
- Elementi di legislazione sanitaria;
- Trattamento dei dati personali in ambito sanitario, con particolare riguardo al trattamento dei dati sensibili;
- Gestione e conservazione documentazione clinica e materiale radiografico.
Modalità di verifica dell’apprendimento: Questionario a riposta multipla
2. Modulo Professionalizzante: area igienico sanitaria, area tecnico operativa, area socio-culturale, legislativa e organizzativa (Competenze di riferimento 2 e 3)
Durata del modulo:
- 120 ore di teoria
- 30 ore di esercitazioni
- 300 ore di tirocinio
Contenuti del modulo:
- Elementi di merceologia;
- Elementi di chimica, biochimica e microbiologia;
- Elementi di igiene;
- Confort e sicurezza dell’ambiente di lavoro;
- Tecniche di pulizia, sanificazione, sanitizzazione, decontaminazione, disinfezione e sterilizzazione;
- Elementi di anatomia e fisiologia dell’apparato stomatognatico;
- Tecniche di allestimento della postazione di lavoro, attrezzature e strumentario;
- Tecniche di assistenza all’odontoiatra nelle attività proprie dell’odontoiatria;
- Apparecchiature per la diagnostica e modalità d’uso;
- Elementi di primo soccorso;
- Cenni di radiologia e di radioprotezione.
Modalità di verifica dell’apprendimento: Questionario a riposta multipla
Tirocinio finale – 400 ore
Durata del corso ASO
[ torna al menu ]
Il corso avrà una durata di 700 ore:
- 300 ore di teoria. La parte teorica si svolgerà al 70% in aula e al 30% online
- 400 ore di stage presso strutture sanitarie e/o studi odontoiatrici.
Qualifica finale per Assistente di Studio Odontoiatrico
[ torna al menu ]
Al superamento dell’esame finale, si consegue l’Attestato di Qualifica per Assistente di Studio Odontoiatrico, valido su tutto il territorio nazionale.
Dicono di noi
INFO E COSTI
DURATA: 700 ore
- 300 ore di teoria. La parte teorica si svolgerà al 70% in aula e al 30% online
- 400 ore di stage presso strutture sanitarie e/o studi odontoiatrici.
CERTIFICAZIONE PREVISTA:
Qualifica professionale
COSTO: € 1.600,00
Atena Formazione e Sviluppo
- Via Trinchese - Galleria Mazzini 29, Lecce, 73100