
Le opportunità di lavoro per i laureati.
Se stai pensando di iscriverti all’Università, dai un occhiata ai settori nei quali c’è più domanda.
Gli indirizzi di Laurea più richiesti
Quali sono?
Rispetto al 2019, per effetto della crisi sanitaria generata dal COVID 19, è in crescita la richiesta di personale sanitario-paramedico, di insegnamento e formazione e di quello scientifico – matematico – informatico.
Gli indirizzi di Laurea più richiesti sono:
- Economico
- Insegnamento e formazione
- Ingegneria elettronica e dell’informazione
- Sanitario e paramedico
- Ingegneria industriale
- Ingegneria civile ed architettura
- Chimico e farmaceutico
- Scienze matematiche, fisiche e informatiche
- Umanistico, filosofico, storico e artistico
- Linguistico, traduttori e interpreti
- Politico-sociale
Le professioni più richieste tra i laureati
Quali sono?
Anche in questo caso possiamo riscontrare l’incidenza dell’emergenza sanitaria e del crescente invecchiamento della popolazione. Sono infatti queste le professioni più richieste tra i laureati:
- Educatori professionali e tecnici della riabilitazione
- Professioni sanitarie infermieristiche, ostetriche
- Tecnici della vendita e della distribuzione
- Analisti e progettisti di software
- Addetti amministrazione e back-office
- Insegnanti nella formazione professionale
- Specialisti nei rapporti con il mercato
- Insegnanti di scuola pre–primaria
- Ingegneri energetici e meccanici
- Farmacisti
- Tecnici del marketing
Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020
L’importanza dell’esperienza
L’esperienza è considerata fondamentale per 4 laureati su 5.
Le imprese infatti danno una grande importanza all’esperienza pregressa del candidato, in modo da ridurre i costi di formazione.
È stato inoltre dimostrato che
più a lungo si è studiato, più tempo ci vuole per imparare a lavorare, perché
i compiti da svolgere sono più complessi.Sistema Informativo Excelsior 2020, Unioncamere-ANPAL Il lavoro dopo gli studi
Proprio per questo motivo assumono una grande rilevanza per l’assunzione gli stage, i tirocini, i corsi di formazione e le esperienze “informali” ( ad esempio il lavoro estivo o le attività di volontariato).
L’importanza delle competenze
Quali sono le competenze più richieste dalle aziende ai laureati?
Secondo la fonte Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020 le competenze più richieste in assoluto sono:
- Flessibilità e adattamento
- Lavorare in gruppo
- Problem solving
- Lavorare in autonomia
- Comunicare in lingua italiana informazioni dell’impresa
- Comunicare in lingua straniera informazioni dell’impresa
Le competenze digitali
Anche le competenze digitali sono fondamentali per le imprese che vogliono assumere laureati.
Rispetto al 2019, cresce leggermente la quota di laureati che deve avere capacità di gestire tecnologie 4.0 (ora al 62%, cioè 6 laureati su 10, quota non da poco considerando che si tratta di conoscenze molto tecniche e piuttosto sofisticate); ciò riflette una lenta ma costante diffusione di imprese ad elevata innovazione tecnologica.
Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020
Le imprese più propense ad impiegare laureati sono quelle dei servizi, che ne accoglieranno 84 su cento, mentre il 13% andranno nelle imprese manifatturiere e solo il 3% nelle costruzioni.
Fonte: Sistema Informativo Excelsior 2020, Unioncamere-ANPAL – Il lavoro dopo gli studi