
Garanzia Giovani per le aziende
Come funziona Garanzia Giovani per le aziende in Puglia
Garanzia Giovani per la aziende. Scopri tutti i vantaggi per le aziende che assumono con Garanzia Giovani e come funziona il programma Garanzia Giovani per i datore di lavoro.
Quali sono i vantaggi per un’azienda con Garanzia Giovani
[ torna al menu ]
Le aziende possono usufruire dei seguenti servizi legati al progetto Garanzia Giovani:
-
Tirocinio Garanzia Giovani
Il tirocinio è un periodo di formazione e apprendimento, durante il quale il giovane ha la possibilità di imparare una professione. Non si configura quindi come un rapporto di lavoro. Offre vantaggi sia al datore di lavoro sia al tirocinante. È un’occasione infatti per conoscersi a vicenda e assicurarsi di essere adatti l’uno alle esigenze dell’altro.
Il tirocinio con Garanzia Giovani ha una durata compresa tra un minimo di 3 mesi e un massimo di 6 mesi (che può essere prorogata di 30 giorni ulteriori). Il tirocinio prevede massimo 30 ore settimanali che possono essere così divise:
- 6 ore al giorno per 5 giorni a settimana;
- 5 ore al giorno per 6 giorni a settimana.
Nello svolgimento del tirocinio non si possono calendarizzare i giorni festivi e non sono previsti orari notturni.
-
Agevolazioni assunzioni Garanzia Giovani
Un’azienda che decide di trasformare il tirocinio in un contratto di lavoro, e che dunque assume il giovane tirocinante, ha diritto ad un bonus sotto forma di sgravi contributivi.
Come funziona il pagamento per Garanzia Giovani
[ torna al menu ]
Il programma Garanzia Giovani è finanziato dall’Unione Europea e da fondi ministeriali.
In merito alla misura tirocini il pagamento del NEET in Puglia viene erogato nel seguente modo:
- 300 euro mensili sono pagati dalla regione di appartenenza tramite l’INPS sul conto corrente del tirocinante;
- 150 euro mensili sono erogati dall’azienda. Il contributo deve essere accreditato sul conto del tirocinante ogni mese tramite bonifico o assegno.
Quando la Regione paga i ragazzi di Garanzia Giovani? Il contributo arriva a volte anche con mesi di ritardo.
Cosa deve fare l’azienda per partecipare a Garanzia Giovani?
[ torna al menu ]
- Il primo step è mettersi in contatto con una persona motivata, che voglia imparare il lavoro e che abbia i requisiti di Garanzia Giovani.
Le caratteristiche che deve avere il futuro tirocinante sono:
-
- Avere tra i 16 e i 29 anni;
- Essere disoccupato;
- Non essere iscritto a nessun corso di studio o di formazione.
Il giovane può essere indicato dall’azienda stessa. Se l’azienda non ha a disposizione una persona con le suddette caratteristiche può rivolgersi gratuitamente ad un’Associazione Temporanea di Scopo (ATS) o ad un Ente di Formazione accreditato dalla Regione Puglia. Questi metteranno l’azienda in contatto con il futuro tirocinante, scelto in base alle esigenze aziendali.
- Il secondo step riguarda il NEET, che deve aderire al programma Garanzia Giovani nel caso in cui non l’avesse già fatto. Per questo passaggio è consigliabile essere sostenuti da un Ente di Formazione accreditato, che indicherà i vari passaggi dell’iscrizione al portale in maniera gratuita.
- Il terzo step consiste nell’attivazione del tirocinio vero e proprio. In questo caso è obbligatorio rivolgersi ad un’ATS o ad un Ente accreditato dalla Regione Puglia, che si occuperà di produrre e far firmare tutta la modulistica, gestendo la pratica dall’inizioalla fine in modo gratuito.
- Al termine del tirocinio, se l’azienda e il tirocinante sono reciprocamente soddisfatti e se rientra nelle possibilità aziendali, si può procedere all’assunzione del giovane.
Bonus per chi assume con Garanzia Giovani
Le aziende che decidono di assumere le persone iscritte a Garanzia Giovani hanno diritto a delle agevolazioni economiche. Si tratta in particolare di uno sgravio fiscale della durata di 12 mesi, erogato dall’Inps.