
I diplomi più richiesti
Chi ha un diploma e cerca lavoro deve sapere innanzitutto che questo livello di istruzione è sempre molto richiesto: anche nel 2020, pur con tutte le difficoltà che ci sono, le imprese hanno programmato 1.129mila entrate di diplomati (oltre un terzo di tutte le entrate), concentrati soprattutto nei servizi (76% del totale)
Fonte: Sistema Informativo Excelsior 2020, Unioncamere-ANPAL – Il lavoro dopo gli studi
Se sei un diplomato che ha deciso di non continuare gli studi e vuoi capire meglio le tue opportunità, questo articolo fa per te.
Gli indirizzi di Diploma più richiesti
Quali sono?
Gli indirizzi di Diploma più richiesti sono:
- Amministrazione, finanza e marketing
- Meccanica, meccatronica ed energia
- Socio-sanitario
- Trasporti e logistica
- Turismo, enogastronomia e ospitalità
- Agrario, agroalimentare e agroindustria
- Costruzioni, ambiente e territorio
- Elettronica ed elettrotecnica
- Chimica, materiali e biotecnologie
L’indirizzo di diploma più richiesto è quello amministrativo, dato che prepara figure professionali che servono in ogni impresa. Infatti ogni impresa ha bisogno di tenere una contabilità, trattare con i fornitori, ecc..
Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020
Le professioni più richieste tra i diplomati
Quali sono?
- Assistenti alla vendita in esercizi commerciali
- Operatori socio-sanitari, assistenti poltrona, massofisioterapisti
- Addetti amministrazione e back-office
- Addetti all’assistenza personale
- Camerieri
- Tecnici della vendita e della distribuzione
- Cuochi in alberghi e ristoranti
- Conduttori di mezzi pesanti e camion
- Addetti al customer service
- Meccanici e montatori di macchinari industriali
Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020
Giovani diplomati (under 29) e esperienza lavorativa
I diplomi in cui sono preferiti i giovani sono soprattutto quelli relativi al turismo, all’informatica e alle produzioni industriali e artigianali. Per l’indirizzo turistico, in particolare, i giovani sono preferiti in quasi metà delle entrate per cui è stata specificata l’età preferita.
Sistema Informativo Excelsior 2020, Unioncamere-ANPAL Il lavoro dopo gli studi
Nonostante ciò, le imprese sono consapevoli che i giovani diplomati (under 29) sono spesso privi di esperienza. Per questo solitamente richiedono un titolo di studio più elevato per compensare.
Assumono quindi grande rilevanza per l’assunzione gli stage, i tirocini, i corsi di formazione e le esperienze “informali” ( ad esempio il lavoro estivo o le attività di volontariato).
Costruisci la tua esperienza con Atena.
Partecipa ai nostri corsi di formazione.
L’importanza delle competenze
Quali sono le competenze più richieste dalle aziende ai diplomati?
Secondo la fonte Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020 le competenze trasversali più richieste in assoluto sono:
- Flessibilità e adattamento
- Lavorare in gruppo
- Problem solving
- Lavorare in autonomia
- Comunicare in lingua italiana informazioni dell’impresa
- Comunicare in lingua straniera informazioni dell’impresa
Le competenze digitali e tecnologiche
Anche le competenze digitali sono fondamentali per le imprese che vogliono assumere diplomati.
Parliamo in particolare delle seguenti competenze:
- Risparmio energetico e sostenibilità ambientale
- Utilizzare competenze digitali
- Utilizzare linguaggi e metodi matematici e informatici
- Applicare tecnologie “4.0” per innovare processi
Tenete d’occhio queste competenze, perché non solo la loro importanza è destinata a crescere, ma sono sempre più richieste in quasi tutti gli indirizzi.
Fonte: Unioncamere – ANPAL, Sistema Informativo Excelsior, 2020
Atena Formazione e Sviluppo
- Via Trinchese - Galleria Mazzini 29, Lecce, 73100