
Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per il personale ATA: cosa cambia e cosa fare
Se sei un aspirante ATA (Assistente Tecnico Amministrativo) o vuoi aggiornare la tua posizione nelle graduatorie di terza fascia, devi sapere che è appena cambiata la normativa sulle certificazioni informatiche che danno punteggio. Infatti, con il nuovo Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) 2019-2021, firmato il 14 luglio 2023 presso l’Aran, è stato introdotto il requisito della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per alcuni profili professionali ATA.
In questo articolo ti spieghiamo cos’è questa certificazione, a cosa serve, per quali profili è richiesta, come ottenerla e quali sono le certificazioni valide.

Cos’è la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale è una certificazione informatica, riconosciuta a livello internazionale, che attesta il possesso di competenze di base nell’uso del computer, di internet, della posta elettronica, di programmi di videoscrittura e di altri strumenti digitali.
Questa certificazione è conforme al Quadro Europeo per le Competenze Digitali dei Cittadini (DigComp), che definisce le competenze necessarie per partecipare alla società digitale in modo consapevole, critico e responsabile.
A cosa serve la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale per il personale ATA
La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale rientra tra gli attestati che fanno punteggio per il personale ATA. Dunque, consente di aumentare il punteggio nelle graduatorie ATA. Tuttavia, con il nuovo CCNL, questo certificato diventerà requisito di accesso per alcuni ruoli. Quindi, non sarà più solo un titolo valutabile per ottenere ulteriori punti in graduatoria, ma sarà un titolo necessario per accedere al ruolo.
Per quali profili la certificazione è richiesta
In base alla nuova classificazione dei profili professionali ATA contenuta nel CCNL, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale sarà richiesta per i seguenti ruoli:
- Assistente amministrativo: diploma di scuola secondaria di secondo grado e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
- Assistente tecnico: diploma di scuola secondaria di secondo grado corrispondente allo specifico settore professionale e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
- Cuoco: diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
- Guardarobiere: diploma di qualifica professionale di operatore di moda o diploma di scuola secondaria di secondo grado “Sistema moda” e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
- Infermiere: laurea in scienze infermieristiche o altro titolo ritenuto valido dalla vigente normativa per l’esercizio della professione di infermiere e certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
Per il profilo di collaboratore scolastico, invece, continuerà ad essere sufficiente il mero possesso del diploma.

Cosa cambia per le graduatorie ATA di terza fascia
Per i nuovi inserimenti nelle graduatorie ATA di terza fascia, sarà richiesto il requisito della nuova certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (tranne per i collaboratori scolastici, per i quali continua ad essere sufficiente il mero possesso del diploma).
Per chi è già in graduatoria ma non possiede la certificazione, se ha svolto almeno un giorno di servizio avrà un anno di tempo per conseguirla. In caso contrario, sarà escluso dalle graduatorie.
Come ottenere la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
Per ottenere la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale, bisogna sostenere un esame presso un centro autorizzato, che verifichi le competenze richieste dal DigComp.
Se vuoi sapere di più sulle certificazioni informatiche o sei interessato/a a ottenerne una puoi contattare Atena Formazione e Sviluppo compilando il modulo sottostante. Atena Formazione e Sviluppo è un ente di formazione accreditato presso la Regone Puglia, centro Eipass e Pekit.
Atena Formazione e Sviluppo
- Via Trinchese - Galleria Mazzini 29, Lecce, 73100

