Come aumentare il punteggio nella graduatoria docenti?
Ci sono 4 modi per aumentare il punteggio nella graduatoria docenti, scopriamo insieme quali sono.
1
Certificazioni linguistiche e CLIL
Le Certificazioni linguistiche sono i titoli che forniscono più punti in graduatoria.
Si può scegliere di sostenere un corso online prima di fare l’esame o studiare in autonomia prima di fare l’esame finale.
Le certificazioni che danno punteggio sono:
- B2 – 3 punti
- C1 – 4 punti
- C2 – 6 punti
Corso CLIL
Si può abbinare una certificazione linguistica con l’abilitazione CLIL, che si ottiene con il Corso di perfezionamento all’insegnamento in CLIL.
Il CLIL (Content and Language Integrated Learning) è un approccio metodologico che consente di insegnare un disciplina non linguistica in lingua straniera. Il CLIL è valutato in tutte le classi di concorso (dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria).
Il corso ha una durata di 1500 ore e fornisce 60 CFU. È interamente online.
Fornisce 3 punti abbinato ad una certificazione linguistica:
- Corso CLIL + B2 – 6 punti
- Corso CLIL + C1 – 7 punti
- Corso CLIL + C2 – 9 punti
2
Certificazioni informatiche
Le certificazioni informatiche sono ottime per aumentare il proprio punteggio nella graduatoria docenti in poco tempo.
Forniscono 0,50 punti ciascuna, ma sono riconosciuti massimo 2 punti in totale. Per questo si possono fare fino a 4 certificazioni informatiche.
Le certificazioni informatiche sono:
- Pekit Expert
- Eipass 7 Moduli
- Eipass Teacher
- Corso LIM
- Corso Tablet
- Corso Coding
3
Master di I livello
I Master di I livello conferiscono 1 punto nella graduatoria docenti. Possono essere:
- Master BES
- Master DSA
- Master inclusione scolastica e disabilità
4
Corsi di perfezionamento
I corsi di perfezionamento sono uguali ai Master ma possono essere fatti anche da diplomati.
Come i Master, forniscono 1 punto nella graduatoria docenti.
I corsi sono:
- Corso CLIL (che vale 3 punti insieme a una certificazione linguistica)
- Corso BES
- Corso DSA
- Corso Inclusione Scolastica