
Abilitazione riconosciuta dalla Regione Puglia
Corso Pet Therapy Base per responsabili di progetto e referenti di intervento TAA/EAA – IAA Puglia
Le attività con gli animali hanno trovato applicazioni in numerosi contesti non strettamente terapeutici, ma anche educativi, ludico ricreativi, di utilità sociale, di promozione della salute. Gli interventi assistiti con gli animali (IAA) hanno valenza terapeutica, riabilitativa, educativa e ludico-ricreativa e prevedono l’impiego di animali domestici. La corretta applicazione degli IAA richiede il coinvolgimento di una équipe multidisciplinare in grado di gestire la complessità della relazione uomo-animale ed è composta, a seconda del tipo di intervento, da figure sanitarie, pedagogiche e tecniche con diversi compiti e responsabilità.
Destinatari
Il corso è rivolto a coloro che vogliono acquisire nelle TAA/EAA il ruolo di responsabili di progetto o referenti di intervento.
Requisiti d’accesso
Titolo di studio previsto per le specifiche professionalità e attestato di partecipazione al corso propedeutico.
Obiettivi formativi del corso Pet Therapy
Il corso fornisce approfondimenti normativi e le competenze specifiche in TAA/EAA per:
- individuare gli obiettivi terapeutici e/o educativi dei progetti, in stretta collaborazione con tutte le figure professionali e gli operatori dell’equipe di riferimento che coordina;
- indirizzare la fase progettuale, la programmazione dell’intervento, la valutazione degli obiettivi terapeutici e la tutela dei pazienti/utenti coinvolti;
- individuare le metodologie di intervento;
- focalizzare adeguate capacità nella relazione con il paziente/utente;
- accompagnare e tutelare il paziente/utente in tutte le fasi dell’intervento, dalla progettazione alla realizzazione
Programma del corso Pet Therapy
- etica dell’interazione uomo-animale
- deontologia professionale, in particolare delle professioni sanitarie
- normative vigenti a livello nazione e regionale in ambito socio-sanitario
- aspetti assicurativi, medico-legali e gestionali di TAA/EAA
- specie animali coinvolte e caratteristiche etologiche
- pianificazione di un intervento educativo e protocolli d’intervento in ambito educativo
- pianificazione del progetto terapeutico individualizzato e inquadramento teorico e pratico degli utenti
- valutazione dell’efficacia di TAA/EAA
- misurazione del comportamento animale
- strumenti di valutazione dell’utente (test, questionari, osservazione, scale di sviluppo, ICF)
- gestione del setting operativo
- strumenti di monitoraggio delle sedute
- presentazione discussione di casi
Attestato di partecipazione
Al termine del corso è rilasciato al discente che abbia frequentato almeno il 90% delle ore previste, un attestato di partecipazione previa verifica del livello di apprendimento mediante test e prova pratica.
DURATA: 40 ore