
Certificazione CIAD – Pekit Expert
Cos’è la CIAD – Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale
Come funziona Pekit Expert
Pekit Expert è una certificazione informatica riconosciuta dal MIUR, che serve a certificare le proprie conoscenze sull’utilizzo del PC e del Web.
Si struttura attraverso un programma graduale diviso in 4 moduli, adatto anche ai meno esperti.
Il corso e l’esame Pekit Expert si svolgono interamente online. Dopo aver effettuato l’iscrizione si otterranno le credenziali per accedere al sito Pekit Project, nel quale saranno disponibili 24 ore su 24, 7 giorni su 7, le dispense da studiare e le esercitazioni.
Una volta terminato il corso, dopo aver studiato le dispense e dopo aver ottenuto buoni risultati durante le esercitazioni, è possibile prenotare l’esame. Per prenotare l’esame basterà contattare il team di Atena e fissare l’ora e il giorno per lo svolgimento dello stesso.
Una volta superati i 4 moduli d’esame si riceverà via e-mail la certificazione ufficiale Pekit Expert.
Pekit Expert e concorsi pubblici
Quanti punti vale il Pekit?
Acquisici la certificazione PEKIT EXPERT e incrementa il tuo punteggio in graduatoria nel bando per la scuola destinato a personale ATA e assistente amministrativo.
La Cerrtificazione Pekit Expert riconosce:
- 0,50 puntigraduatorie docenti
- 0,60 punti per i profili di assistenti amministrativi, assistenti tecnici, cuochi e infermieri
- 0,30 punti per i profili collaboratori scolastici, addetti alle aziende agrarie e guardarobieri
I 4 moduli di Pekit Expert
Modulo 1. Cominciare le operazioni
Obiettivi d’esame:
- Riconoscere come è costituito un computer, collegarlo secondo le norme di sicurezza e avviarlo
- Comprendere il concetto di unità centrale e periferiche di input, output e input/output
- Accendere, arrestare e riavviare il computer
- Utilizzare mouse e tastiera
- Comprendere l’utilizzo di icone e le finestre
- Personalizzare l’ambiente di lavoro del Sistema Operativo ed installare i software
- Comprendere il concetto di il file system, creare, gestire, trovare ed organizzare i dati in file e cartelle
- Comprendere il concetto di Hardware e riconoscere le caratteristiche principali dei supporti di memorizzazione
- Valutare consapevolmente il computer più adatto alle proprie necessità
- Comprendere il significato del termine Software, comprendere e distinguere le differenze tra Sistemi operativi e software applicativi
- Comprendere il significato di copyright e licenze
- Utilizzare un Elaboratore di testo per aprire un documento esistente, scrivere e un testo e dare una formattazione di base
- Preparare un documento, Impostare l’orientamento del foglio e stampare
- Salvare un documento
- Utilizzare un foglio di calcolo per aprire una cartella esistente, inserire dati, formattarli
- Comprendere i riferimenti di cella ed utilizzare semplici formule
- Preparare il foglio per la stampa
- Conoscere le periferiche di stampa, le tipologie di inchiostri e le principali tecnologie di stampa
Modulo 2. Vivere in connessione
Obiettivi d’esame:
- Configurare il proprio PC per accedere ad internet
- Conoscere le caratteristiche qualitative e quantitative delle tecnologie ADSL, Fibra ottica, UMTS / LTE
- Conoscere i principali browser e comprendere i concetti di URL e link
- Impostare e gestire i bookmark
- Utilizzare il browser per navigare, cercare, copiare, salvare e stampare pagine web
- Riconoscere le principali tipologie di siti web ed i corrispondenti servizi offerti
- Comprendere il significato e l’architettura delle reti Peer to Peer ed i programmi per l’utilizzo dell’FTP
- Comprendere la differenza tra freeware e shareware
- Conoscere e saper utilizzare gli store on-line
- Utilizzare internet per scaricare file e utilizzare servizi on-line
- Utilizzare un client di posta per creare, leggere, inviare, ricevere messaggi di posta elettronica.
- Trovare ed organizzare messaggi di posta elettronica
- Spam, etica e norme di buon uso nelle e-mail
- Riconoscere e risolvere i problemi comuni nelle e-mail
- Conoscere la netiquette, il gergo della comunicazione digitale ed interagire mediante emoticon e stickers
- Gestire la propria identità digitale e acquisire coinvolgimento nella cittadinanza in rete
- Condividere attraverso cloud computing e riconoscerne vantaggi e rischi potenziali
- Collaborare online mediante le principali piattaforme di web conference e meeting online
- Conoscere ed utilizzare le principali App di instant Messaging (WhatsApp, Skype, Telegram, Viber)
- Conoscere il concetto di web 2.0, la definizione e le caratteristiche dei social network
- Comprendere ed utilizzare le linee guida sul buon uso dei social network
- Comprendere La privacy e i rischi connessi all’uso dei social network
- Conoscere il significato di cyber bullismo e furto d’identità
- Conoscere e saper gestire i principi sicurezza dei dispositivi
- Conoscere il significato e le classificazioni dei malware e applicare le linee guida per la prevenzione delle infezioni
- Conoscere e gestire la sicurezza dei dati personali
- Riconoscere le frodi in rete
- Conoscere i potenziali rischi per la salute connessi all’uso del computer
- Conoscere le buone norme di green IT e le procedure per la salvaguardia dell’ambiente
- Conoscere ed utilizzare i principali calendari online
- Utilizzare i dispositivi mobili e gestire la sincronizzazione
Modulo 3. Esperienza multimediale
Obiettivi d’esame:
- Conoscere la differenza tra audio analogico e digitale
- Saper riprodurre un brano nel player del proprio computer
- Conoscere i concetti di frequenza e risoluzione di campionamento
- Conoscere le caratteristiche delle periferiche audio e i principali programmi di audio editing
- Conoscere la definizione di video editing ed i principali software per il montaggio video
- Conoscere le tecniche per l’acquisizione video da fonti analogiche e digitali
- Saper impostare un progetto video, utilizzare la timeline
- Aggiungere titoli, transizioni ed effetti
- Esportare filmati e conoscere le impostazioni per la pubblicazione in locale e sui principali portali online
- Conoscere i formati ed i CODEC video e comprendere il concetto di masterizzazione
- Utilizzare supporti ottici CD| DVD | Blu-Ray, creare CD | DVD dati, DVD | Blu-Ray video, copiare supporti ottici
- Saper creare foderine per CD | DVD | Blu-Ray
- Conoscere significato e campi di utilizzo dei software di presentazione
- Progettare una presentazione
- Aggiungere diapositive e formattare i contenuti
- Inserire immagini, oggetti esterni e utilizzare i temi
- Gestire le animazioni nelle diapositive ed aggiungere effetti
- Conoscere le diverse opzioni di visualizzazione
- Utilizzare collegamenti ipertestuali e gestire la navigazione della presentazione
- Stampare le dispositive e le note del relatore
- Creare video dalla presentazione
- Utilizzo della gamification e dei social media nell’apprendimento
- Corsi in rete, MOOC, E-learning, Flipped Courses
- LMS e LO: la piattaforma Moodle
- Utilizzo dei Codici QR, realtà aumentata e realtà virtuale.
Modulo 4. Diventare esperti
Obiettivi d’esame:
- Conoscere il concetto di rete ed i principali vantaggi legati al suo utilizzo
- Conoscere le diverse topologie di rete e le tecnologie utilizzate (doppino, fibre ottiche, segnali radio)
- Conoscere le principali architetture di rete, i dispositivi di rete e le tecniche di cablaggio
- Conoscere le caratteristiche delle reti wireless e le tecnologie IEEE 802.11 e Bluetooth
- Conoscere i fondamenti delle architetture di rete e il protocollo ISO/OSI
- Conoscere i protocolli di rete fondamentali (IP, UDP, TCP, ARP, FTP, http, SMTP, POP, IMAP)
- Configurare il protocollo TCP/IP per accessi statici e dinamici alla rete
- Utilizzare la rete impostando la condivisione di file e stampanti
- Conoscere definizione e significato e differenze nell’uso reale di hub, switch e router
- Conoscere il firewall e configurare una policy di sicurezza del proprio sistema
- Sfruttare gli stili per creare documenti di testo di aspetto professionale
- Saper utilizzare la sillabazione, capolettera, i testi in colonna e le interruzioni di sezione e di pagina
- Ricercare e sostituire testo
- Inserire segnalibri e collegamenti ipertestuali per creare ipertesti
- Inserire tabelle e grafici nel documento
- Realizzare efficaci report nei fogli di calcolo mediante utilizzo dei grafici
- Lavorare con più fogli elettronici e sfruttare l’interattività
- Assegnare variabili a celle e gruppi di celle
- Utilizzare i commenti
- Inserire immagini e gestire gli effetti
- Personalizzare il formato delle celle
- Utilizzare fogli di calcolo per realizzare database
- Ordinare, filtrare dati, aggiungere record e lavorare con le strutture
- Utilizzare subtotali e tabelle
- Sfruttare la formattazione condizionale per realizzare spreadsheet dinamici
- Usare tabelle pivot
- Gestire la convalida dei dati
- Utilizzare gli scenari
INFO E COSTI
MODALITA’ DI EROGAZIONE: DAD
CERTIFICAZIONE PREVISTA: Certificazione informatica riconosciuta dal MIUR