Corso professionale SEO e SEM
Gestisci il tuo sito con gli strumenti del Marketing Digitale.
Obiettivi del corso professionale SEO e SEM
Il corso organizzato da Atena Formazione e Sviluppo si pone l’obiettivo di offrire un contributo reale e certificato alla crescita di figure professionali che intendono operare nell’ambito del Marketing Digitale – anche all’interno di realtà complesse ed internazionali – o che si propongono di accrescere ulteriormente le proprie competenze di marketers nell’esercizio strategico della SEO (Search Engine Optimization) e del SEM (Search Engine Marketing).
Attraverso un ciclo di lezioni fortemente focalizzate sulla pratica professionale dei principali strumenti utilizzati dagli specialisti del settore e grazie a dei laboratori pensati per la creazione e la gestione ottimale in chiave SEO di un sito web, il corso consentirà ai partecipanti di acquisire autonomia strategica e operativa nella gestione dei principali canali di Acquisizione e Attivazione utenti, fornendo tutti gli insights necessari a comprendere e a padroneggiare le dinamiche di comportamento dei motori di ricerca, l’indicizzazione, il posizionamento, l’ottimizzazione e il monitoraggio delle performance SEO e SEM.
A differenza di altre proposte formative vaghe e scarsamente professionalizzanti, l’offerta di Atena Formazione e Sviluppo si distingue per la coerenza del percorso didattico e per il forte orientamento alla pratica.
Destinatari del corso professionale SEO e opportunità lavorative
La proposta formativa, declinata in due macro curriculum – Basic e Pro – si rivolge a:
- studenti universitari di Facoltà afferenti alle aree Economica o Umanistica interessati ad attività extra-curriculari;
- studenti universitari di Facoltà afferenti all’area Tecnico-Informatica con orientamento alla programmazione Web interessati ad attività extra-curriculari;
- neolaureati;
- figure interessate ad intraprendere un percorso professionalizzante in SEO e SEM dalle basi alla pratica;
- professionisti del settore che intendono migliorare le proprie skills nelle discipline oggetto del corso;
- copywriter, blogger, gestori di siti web interessati ad aumentare la propria visibilità e le performance digitali
Struttura dei moduli del corso professionale SEO
Base: 30 ore (4 moduli)
Pro: 20 ore (4 moduli)
Modulo 1 (6 ore) – Marketing Digitale e fondamenti di Search
- La rivoluzione digitale: come Google ed i motori di ricerca hanno cambiato il modo di fare Marketing;
- Quali obiettivi per quali canali?
- Composizione del Marketing Mix;
- Canali a pagamento e canali organici
Primi elementi di SEO e SEM:
- Misurazione dei risultati VS Stima dei risultati: il ROI (Return of Investment) ai tempi del web.
Laboratorio 1: Redazione di un Piano Marketing; Simulazione KPI (Key Performance Indicators).
Laboratorio 2: Simulazione Dashboard per il tracciamento dei risultati.
Modulo 2 (12 ore) Tool-kit per il Marketing Digitale
- Elementi di Google Analytics: come controllare tutto quello che accade sul tuo sito web;
- Elementi di Google Search Console: come monitorare lo stato di salute delle pagine SEO;
- Elementi di Google Adwords: come funziona la piattaforma per gli annunci di Google;
- SEO strutturale: come Google “legge” i siti web;
- SEO di contenuto: come funzionano le Keywords;
- Dizionario SEO: H1, H2, Metadati, Link Building, Domain Authority, Trust Score, SERP etc.
- Quali parole-chiave per quali ambiti? Come effettuare un’analisi delle ricerche.
Laboratorio 1: Composizione della strategia SEO (quali Keywords e quali contenuti produrre; come produrli; come usarli; come monitorarne le performance).
Laboratorio 2: Redazione di un testo SEO-friendly.
Modulo 3 (6 ore) “Content is the King”
- Content Marketing e Macro-segmentazione (Contenuti per la SEO e Contenuti per l’Engagement): strategie diverse per KPI diversi;
- Segmentazione dell’audience e Definizione dei KPI;
- Tipologie di Contenuto: case histories
Laboratorio 1: Redazione di un Piano Editoriale, redazione di un Piano di Diffusione dei contenuti.
Laboratorio 2: Comportamento degli utenti su un sito; approfondimento su Google Analytics
Modulo 4 (6 ore) Seguire la SEO nel tempo
- Monitoraggio risultati: come funzionano le piattaforme SemRush e Majestic;
- Una strategia SEO efficace: sinottico delle attività;
- Strategie di ottimizzazione dei contenuti SEO: cosa fare per migliorare un testo;
Laboratorio 1: Growth Hacking Marketing Tutto è misurabile
Laboratorio 2: SEO Optimisation Quando Google ti chiede di dirlo meglio o “con parole nuove”
Modulo 5 (4 ore) Website Building
- Costruire un sito da zero: componenti, accorgimenti e azioni necessarie;
- Definizione di una struttura ottimale;
- SEO strutturale e contenuti: piano di azione;
- Ricerca keywords, definizione paniere keywords e KPIs, definizione metriche;
- Scrivere per la SEO: titles, tags, slugs, descriptions etc.
Laboratorio 1: Esercitazione su WordPress
Laboratorio 2: Esercitazione su Squarespace
Modulo 6 (4 ore) Website Optimization
- Monitoraggio risultati: indicizzazione e posizionamento;
- Aggiornamento performance;
- Controllo del paniere keywords e keyword expansion;
- Come ottimizzare le pagine SEO;
- Ottimizzare la SEO: nuove pagine, cambio keywords, metriche.
Laboratorio 1: Google Search Console;
Laboratorio 2: Semrush
Laboratorio 3: Majestic
Modulo 7 (4 ore) Google Adwords parte 1
- Analisi del funzionamento della piattaforma: semantica, account, budget, campagne, annunci, keywords, bidding, CPC, CPA, setting di tutti i parametri Google;
- Creazione di una campagna su Google Adwords: dall’utilizzo di Google Keyword Planner alla creazione degli annunci;
- Misurazione del ROI (Return of Investment)
Laboratorio 1: Google Adwords
Modulo 8 (4 ore) Google Adwords parte 2
- Monitoraggio risultati: come si comportano le campagne Adwords nel tempo;
- Creazione di una dashboard di controllo;
- Azioni di ottimizzazione e misurazione della loro efficacia;
- Monitoraggio del ROI nel tempo e ottimizzazione del budget.
Laboratorio 1: Google Adwords
Il docente SEO master
I moduli formativi saranno tenuti da Filippo De Matteis, professionista del Digital Marketing con esperienza pluriennale in contesti innovativi e internazionali. Prima di lavorare come Digital Marketing Advisor e Guest Lecturer in alcune Università Italiane, ha ricoperto i seguenti ruoli:
- Direttore Marketing Italia in Skyscanner a Edimburgo
- Direttore Marketing in Bluepillow a Milano
- Trade Marketing Manager in Procter & Gamble a Pescara /Roma
- Head of Marketing in Driverso a Roma
- Direttore Marketing di Greeno a Lecce / Roma
- Membro del Comitato Scientifico della International University of Rome
- Unilink, Corso in Content Marketing
Si occupa da tempo di Digital Innovation e Formazione.