![](https://www.atenaformazionesviluppo.it/wp-content/uploads/2021/07/2021-07-06-infanzia.jpg)
Qualifica riconosciuta dalla Regione Puglia
Corso Assistente all’Infanzia Puglia
L’assistente all’infanzia si prende cura dei bisogni primari dei bambini, per accompagnarli ed agevolarli nella loro crescita, in un contesto di benessere relazionale.
Provvede ai bisogni primari del bambino: prepara, organizza e svolge attività ludiche volte a favorire nei bambini lo sviluppo dell’identità personale, l’autonomia e il conseguimento di competenze cognitive (linguistiche, logiche corporee, manipolative, espressive) e di relazione.
Organizza i tempi delle diverse attività, dall’alimentazione al riposo, al gioco, agli spazi e ai materiali, nel rispetto delle procedure igienico-ambientali, igienico-alimentari e di sicurezza.
Affianca il nucleo familiare nelle funzioni di assistenza e assicura un idoneo ambiente protetto per la prima socializzazione
Possibilità lavorative dell’Assistente all’Infanzia
L’assistente all’infanzia può lavorare in vari ambiti, come:
- Asili nido in supporto alla figura dell’educatore
- Assistenza domiciliare dei minori in supporto alla figura dell’educatore e altre figura professionali
- Assistenza diurna per minori disabili in supporto alla figura dell’educatore e altre figura professionali
I servizi alla persona, come quelli nei quali si colloca la figura descritta, sono caratterizzati da una forte richiesta e da ulteriore sviluppo a fronte del costante aumento dei bisogni di conciliazione tra tempi di vita e tempi di lavoro da parte delle famiglie. La figura, in particolare, risponde in maniera efficace a quel segmento di bisogni connessi all’organizzazione familiare a elevata felssibilità
Obiettivi formativi del corso Assistente all’Infanzia
Nello specifico il percorso formativo permetterà di acquisire:
- una conoscenza delle principali teorie sullo sviluppo del bambino;
- conoscenze sulle tappe di sviluppo del bambino, sia sul piano motorio che affettivo e relazionale;
- abilità di cura e accudimento del bambino;
- capacità di strutturare un progetto educativo.
Programma del corso Assistente all’Infanzia
Interazione con i bambini e la famiglia – 30 ore
-
- Dinamiche di gruppo e gestione dei conflitti
- Teambuilding e lavoro di gruppo
- Comunicazione efficace e comunicazione non verbale
- Elementi di psicologia sociale e della comunicazione
- Metodologie e strumenti per l’analisi dei fabbisogni di bambini e famiglie
- Lo sviluppo comunicativo linguistico, cognitivo e sociale del bambino
Cura ed igiene del bambino – 50 ore
-
- Nutrizione ed educazione alimentare per la prima infanzia
- Preparazione e conservazione degli alimenti per bambini
- Primo pronto soccorso pediatrico
- Elementi di puericultura
- Sicurezza dell’ambiente di lavoro
- La sicurezza degli ambienti a misura di bambino
- L’igiene di neonati e bambini: buone pratiche, prodotti e metodi
- Monitoraggio e valutazione dell’attività – 15 ore
- Teorie e metodologie della valutazione psico-pedagogica
- Metodologie per l’osservazione e il monitoraggio degli interventi educativi
- Sistemi di gestione e miglioramento della qualità
- Teorie e tecniche autobiografiche per favorire la riflessione critica sul proprio operato professionale
Ruolo, Professione e Sistema Socio-Educativo – 15 ore
-
- Assistente all’infanzia: caratteristiche e deontologia del ruolo
- Elementi di organizzazione di impresa
- Normativa comunitaria, nazionale e regionale sul sistema integrato dei servizi sociali
- Norme in tema di contratti di lavoro e regimi di lavoro autonomo
- Sistema per il monitoraggio dell’intervento e la raccolta delle Osservazioni
- Sistemi di gestione e miglioramento della qualità
- Teorie e tecniche autobiografiche per favorire la riflessione critica sul proprio operato professionale
Animazione ludico-ricreativa – 60 ore
-
- Elementi di contrattualistica del lavoro, previdenza e assicurazione
- Normative nazionali e internazionali sui giocattoli
- Principali riferimenti legislativi in materia di protezione all’infanzia e all’adolescenza
- Principi di diritto civile e penale sulle responsabilità dirette e indirette nella gestione dell’infanzia
- Elementi di pedagogia e psicologia infantile
- Lo sviluppo psico-fisico: principi e tecniche per stimolarlo
- La sicurezza e la pulizia degli ambienti di vita, dei giochi e degli utensili
- Tecniche e attività di gioco e animazione per l’infanzia
- Letteratura per la prima infanzia
Tirocinio – 80 ore
- Provvedere ai bisogni primari del bambino, prepara, organizza e svolge attività ludiche volte a favorire nei bambini lo sviluppo dell’identità personale, l’autonomia e il conseguimento di competenze cognitive (linguistiche, logiche corporee, manipolative, espressive) e di relazione, si prende cura dei bisogni primari dei bambini.
Informazioni e costi
DURATA:
250 ore
- 170 ore di teoria
- 80 ore di tirocinio
CERTIFICAZIONE PREVISTA: Qualifica professionale
COSTO: € 700
Atena Formazione e Sviluppo
- Via Trinchese - Galleria Mazzini 29, Lecce, 73100