
Abilitazione riconosciuta dalla Regione Puglia
Abilitazione Responsabile Attività Agrituristica Puglia
Per poter iscriversi nell’elenco degli Operatori Agrituristici, come richiesto dall’articolo 8 della L.R. n. 42 del 13 dicembre 2013, è necessario ottenere un’abilitazione ai sensi della legge 20 febbraio 2006, n. 96 (Disciplina dell’agriturismo) prima di presentare la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA).
Il corso abilitante per diventare Responsabile dell’Attività Agrituristica è un percorso formativo completo che ti permetterà di acquisire tutte le competenze necessarie per gestire e valorizzare al meglio un’azienda agricola che svolga anche servizi agrituristici.
Chi è il Responsabile dell’Attività Agrituristica?
Il Responsabile dell’Attività Agrituristica è un imprenditore agricolo che svolge anche altre attività, quali l‘accoglienza turistica, la somministrazione di pasti e bevande, la realizzazione di attività didattiche, culturali, tradizionali, di turismo religioso, ricreative, di pratica sportiva, di escursionismo e di ippoturismo riferite al mondo rurale.
L’azienda agricola che svolge anche servizi agrituristici si differenzia dai comuni alberghi e ristoranti grazie alla specificità della propria tipologia di offerta.
Obiettivi del corso
Il corso è strutturato in tre unità di competenze:
- Organizzazione dell’attività agrituristica: Pianificazione dell’attività agrituristica, organizzazione dei servizi e attivazione dei flussi dei beni necessari, sia interni all’impresa che esterni, compatibilmente con i ritmi e le esigenze dell’attività agricola.
- Erogazione dei servizi: Accoglienza degli ospiti, somministrazione di pasti ed alimenti, servizi didattici e culturali, ottimizzazione delle forze di lavoro e gestione del budget.
- Valorizzazione dell’attività agrituristica: Strategie di marketing, analisi dei fattori del mercato, promozione dei prodotti agricoli e delle attività connesse alla multifunzionalità dell’impresa agricola.
Destinatari e opportunità
In base all’articolo 8 della Legge Regionale n. 42 del 2013, gli imprenditori agricoli iscritti nell’elenco regionale degli operatori agrituristici, come previsto dall’articolo 6, devono sottoporsi alla formazione indicata in queste disposizioni prima di presentare la segnalazione certificata di inizio attività (SCIA) di cui all’articolo 9.
Modalità di svolgimento
Il corso ha una durata totale di 140 ore, di cui:
- 90 ore di teoria (delle quali 45 ore saranno erogate online)
- 50 ore di pratica
Esame finale e attestato previsto
Per essere ammessi all’esame finale, è obbligatoria la frequenza di almeno il 90% delle ore complessive del corso abilitante e il superamento delle verifiche di apprendimento in itinere. In caso di assenze superiori al 10% delle ore complessive del corso, il corso di formazione si considera interrotto, a meno che non siano stati autorizzati interventi dalla Regione per recuperare i contenuti della parte del percorso formativo non seguito.
Alla fine del corso è previsto un esame che comprende:
- Una prova tecnico-pratica, finalizzata a verificare le capacità alla base dello standard del percorso formativo. Se non è possibile svolgere una prova pratica per ragioni oggettive e motivate, questa potrà essere sostituita da una prova scritta. Tale sostituzione dovrà essere motivata in fase di progettazione delle prove d’esame.
- Un colloquio orale con l’obiettivo di riflettere sullo svolgimento della prova tecnico/pratica e/o di approfondire contenuti specifici.
Al superamento positivo dell’esame, verrà rilasciato un Attestato di idoneità valido ai fini dell’ABILITAZIONE.
Programma del corso
Gestione attività di agriturismo
- Aspetti culturali, storici, architettonici e naturalistici del territorio, al fine di valorizzare le attività agrituristiche legate agli aspetti rurali locali.
- Metodologia per la ricerca di mercato e caratteristiche del target dei clienti, al fine di programmare un servizio in grado di rispondere ai gusti dei clienti e del mercato.
- Normativa sull’igiene alimentare per predisporre un piano di autocontrollo per la sicurezza igienico-sanitaria sugli alimenti e dei locali.
- Nozioni circa le attività connesse a quella agricola previste dall’articolo numero 2135 del codice civile, finalizzato alla valorizzazione dei prodotti agricoli e dei servizi svolti (valorizzazione della multifunzionalità).
- Nozioni informatiche, per la gestione, promozione e comunicazione tramite strumenti elettronici e telematici.
- Tecniche di gestione d’impresa, contabili, fiscali ed agevolazioni previste per il settore agrituristico, al fine di assicurare una corretta organizzazione dell’attività agrituristica.
- Tecniche di vendita diretta per dare maggior valore aggiunto alle produzioni agricole.
- Norme inerenti l’ospitalità, la somministrazione dei pasti, la degustazione di prodotti tipici (ivi inclusa la mescita di vini e la produzione olearia) e l’erogazione dei servizi didattici e culturali, al fine di offrire una buona accoglienza e permanenza degli ospiti.
Realizzazione delle attività di agriturismo
- Elementi di informatica per la comunicazione e diffusione di dati tramite strumenti informatici e telematici.
- Lingua straniera al fine di facilitare la comunicazione con gli ospiti stranieri.
- Normativa sull’igiene alimentare per gestire il piano di autocontrollo di sicurezza igienico sanitaria degli alimenti e dei locali.
- Storia del territorio, delle tradizioni e della cultura rurale, per arricchire il soggiorno degli ospiti.
- Tecniche di comunicazione al fine di gestire efficacemente i rapporti interpersonali e della comunicazione con gli ospiti, visitatori, fornitori, clienti ecc.
- Tecniche di gestione d’impresa, contabili, fiscali ed agevolazioni previste per il settore agrituristico, per garantire una corretta gestione dell’attività agrituristica.
- Normative di settore per la gestione corretta delle informazioni e per l’erogazione efficiente dei servizi agrituristici.
Valorizzazione dell’attività agrituristica
- Modelli di marketing operativo e metodi di analisi della domanda di mercato per effettuare analisi di mercato e sviluppare strategie di marketing.
- Nozioni di comunicazione pubblicitaria (meccanismi di comunicazione pubblicitaria e promozionale) per realizzare un piano di comunicazione pubblicitaria.
- Nozioni di psicologia e tecniche di comunicazione, al fine di gestire efficacemente i rapporti con altri soggetti o enti.
- Nozioni relative alla valorizzazione dei prodotti agricoli, e dei servizi multifunzionali svolti dall’impresa agricola in funzione delle peculiarità del territorio, delle tradizioni e della cultura rurale, per integrare i servizi agrituristici con le specificità delle produzioni agricole, delle tradizioni, del territorio e della cultura rurale.
INFO E COSTI
DURATA: 140 ore
CERTIFICAZIONE PREVISTA: Abilitazione
COSTO: 750
Atena Formazione e Sviluppo
- Via Trinchese - Galleria Mazzini 29, Lecce, 73100