Aggiornamento OSS
Gestione con sorveglianza della manovra di broncoaspirazione
Il corso di aggiornamento per Operatori Socio Sanitari (OSS) sulla gestione con sorveglianza della manovra di broncoaspirazione è progettato per fornire agli operatori le competenze e le conoscenze necessarie per eseguire in modo sicuro ed efficace la broncoaspirazione, una procedura vitale per prevenire l’aspirazione di materiale estraneo nelle vie respiratorie.
Attraverso una comprensione approfondita dell’anatomia delle vie aeree, delle patologie correlate e delle procedure corrette, gli operatori saranno in grado di garantire un’assistenza di alta qualità ai pazienti in situazioni di emergenza.
Obiettivi del corso
- Comprendere l’anatomia delle vie aeree e la fisiopatologia: Il corso inizia con una panoramica dell’anatomia delle vie aeree e della fisiopatologia della broncoaspirazione. Gli operatori acquisiranno una comprensione dettagliata delle strutture anatomiche coinvolte nelle vie respiratorie e dei processi fisiologici che regolano la respirazione, fornendo una base solida per l’esecuzione sicura della broncoaspirazione.
- Identificare le vie d’accesso alla broncoaspirazione: Viene esaminato in dettaglio il processo di broncoaspirazione, inclusi i diversi approcci e le tecniche utilizzate per accedere alle vie respiratorie. Gli operatori impareranno le vie d’accesso comuni e le modalità per selezionare la procedura più appropriata in base alle esigenze del paziente e alla situazione clinica.
- Applicare la broncoaspirazione nelle patologie correlate: Si esplorano le patologie in cui la broncoaspirazione è indicata e applicabile, inclusi disturbi respiratori, ictus, lesioni traumatiche e condizioni neurologiche. Gli operatori acquisiranno familiarità con le situazioni in cui la broncoaspirazione è necessaria e gli obiettivi terapeutici correlati.
- Conoscere il materiale necessario e la tipologia di procedura: Viene fornita una panoramica del materiale necessario per eseguire la broncoaspirazione e delle varie tipologie di procedure disponibili. Gli operatori saranno guidati attraverso il processo di preparazione e esecuzione della procedura, garantendo l’uso corretto dell’attrezzatura e la sicurezza del paziente.
- Affrontare le complicanze potenziali: Si discutono le complicanze che possono verificarsi durante o dopo la broncoaspirazione, come l’aspirazione di materiale indesiderato, l’irritazione delle vie respiratorie e l’ipossia. Gli operatori impareranno a riconoscere e gestire tempestivamente queste complicanze per garantire la sicurezza e il benessere del paziente.
- Legislazione sanitaria pertinente: Vengono forniti accenni di legislazione sanitaria relativa alla pratica della broncoaspirazione, inclusi i protocolli e le linee guida normative. Gli operatori acquisiranno familiarità con le normative vigenti e le responsabilità legali connesse alla loro pratica professionale.
Programma del corso
- Anatomia delle vie aeree e fisiopatologia
- Le vie d’accesso alla broncoaspirazione
- Patologie in cui la broncoaspirazione si applica
- Materiale necessario e tipologia di procedura
- Complicanze che possono verificarsi
- Cenni di legislazione sanitaria
- Spunti e riflessioni
INFO E COSTI
DURATA: 3 ore
CERTIFICAZIONE PREVISTA: Attestato di certificazione delle competenze
Atena Formazione e Sviluppo
- Via Trinchese - Galleria Mazzini 29, Lecce, 73100