Aggiornamento OSS
Educazione e monitoraggio del paziente disfagico
Il corso di aggiornamento per Operatori Socio Sanitari (OSS) sull’educazione e il monitoraggio del paziente disfagico si propone di fornire agli operatori le conoscenze e le competenze necessarie per gestire in modo efficace e sicuro i pazienti affetti da disfagia.
Data l’importanza cruciale della corretta gestione della disfagia nella prevenzione delle complicanze e nel miglioramento della qualità della vita del paziente, questo corso si concentra sull’approccio educativo e sul monitoraggio continuo per garantire un’assistenza ottimale.
Obiettivi del corso
- Comprendere l’anatomia e la fisiologia dell’apparato digerente: Il corso inizia con una panoramica dell’anatomia e della fisiologia dell’apparato digerente, fornendo agli operatori una base solida per comprendere i meccanismi coinvolti nella deglutizione e nella digestione. Questa conoscenza è fondamentale per identificare e affrontare le sfide legate alla disfagia.
- Definire la disfagia e le sue cause: Viene definito il concetto di disfagia, esplorando quando e perché un paziente diventa disfagico e le cause sottostanti a questa condizione. Gli operatori acquisiranno una comprensione chiara dei fattori che possono contribuire allo sviluppo della disfagia, consentendo loro di individuare precocemente i pazienti a rischio.
- Pillole di buone pratiche nella gestione della disfagia: Questo segmento del corso si concentra sull’importanza di gestire, riconoscere e prevenire le complicanze associate alla disfagia. Gli operatori socio sanitari acquisiranno competenze pratiche per assistere i pazienti disfagici nel consumo sicuro e adeguato degli alimenti, nonché nella prevenzione delle complicanze come l’aspirazione polmonare e la disidratazione.
- Gestione delle nutrizioni enterale artificiale e nutripompa: Viene esaminata la gestione pratica delle nutrizioni enterale artificiale attraverso dispositivi come il sondino nasogastrico (SNG), la gastrostomia endoscopica percutanea (PEG) e la jejunostomia endoscopica percutanea (PEJ). Gli operatori acquisiranno competenze nella corretta somministrazione e monitoraggio della nutrizione enterale per i pazienti che presentano disfagia grave o compromessa capacità di alimentarsi oralmente.
Programma del corso
- Anatomia e fisiologia dell’apparato digerente
- Cos’è la disfagia?
- Quando un paziente diventa disfagico?
- Cause della disfagia
- Pillole di buone pratiche: saper gestire, riconoscere e prevenire le complicanze che ne possono nascere
- Il SNG, la PEG e la PEJ gestione della nutrizione enterale artificiale e nutripompa
- Spunti e riflessioni
INFO E COSTI
DURATA: 3 ore
CERTIFICAZIONE PREVISTA: Attestato di certificazione delle competenze
Atena Formazione e Sviluppo
- Via Trinchese - Galleria Mazzini 29, Lecce, 73100